Guidato dal Principal Investigator Zara Pogossian, questo progetto è finanziato attraverso un Consolidator Grant del Consiglio Europeo della Ricerca (Grant numero 865067). Esso mira a stabilire un nuovo quadro di riferimento per lo studio dell'altopiano armeno e della più ampia area circostante che si estende dal sud della catena montuosa del Caucaso all'Anatolia e alla Mesopotamia settentrionale (d'ora in poi CAM) come spazio di intrecci culturali tra il IX e il XIV secolo.
Il progetto si basa sulla premessa che questa regione è la chiave per comprendere la storia dell'Eurasia medievale, ma è stata finora in gran parte trascurata dal fiorente campo del Medioevo globale. Il CAM era al crocevia degli imperi eurasiatici in espansione e dei movimenti della popolazione, ma la sua posizione geografica era lontana dai principali centri di potere, come Baghdad, Il Cairo, Costantinopoli o Qara Qorum. Il policentrismo, l'eterogeneità politica, etno-linguistica e religiosa e le gerarchie egemoniche spesso mutevoli erano aspetti cruciali del suo paesaggio, tuttavia, interconnesso. Questa fluidità e complessità ha lasciato il segno nei prodotti culturali - testuali e materiali - creati nel CAM. L'esplorazione di questa produzione è al centro del progetto ArmEn.
ERC ArmEn project organizes in Florence a conference that aims to promote a further comprehension of the cultural and trade/economic relations in the CAM, on the spotlight of written and material sources.
Organizers of the conference are the team members Elisa Pruno, Michele Nucciotti, Zaroui Pogossian. Over the two days of the event, some 20 scholars will be present to discuss the themes of the conference, central to the development of the project.
La Prof.ssa Zara Pogossian (PI) presenta il progetto ArmEn in occasione della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l'obiettivo di diffondere la cultura scientifica al pubblico.